Agricoltura Sociale

Cos'è l'Agricoltura Sociale?

Per la Cooperativa Sociale Il Santo l'attività agricola mira a coinvolgere persone escluse dal mercato del lavoro, includendole in un contesto occupazionale semplice, rurale, disatteso da altri ma con la capacità di restituire valore insieme alla dignità del lavoro. Agricoltura sociale non è solo lavoro dei campi ma è accoglienza in agriturismo, cura del territorio, impegno nell’azione educativa della fattoria didattica, attenzione al prossimo in cammino accanto a noi.

La Legge n. 141 del 2015 e la Legge della Regione Toscana n. 20 del 2023 ci dicono che "Per agricoltura sociale si intendono le attività esercitate dagli imprenditori agricoli e dalle cooperative sociali dirette a realizzare:

  • inserimento socio-lavorativo di lavoratori con disabilità e di lavoratori svantaggiati
  • prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali mediante l'utilizzazione delle risorse materiali e immateriali dell'agricoltura per promuovere, accompagnare e realizzare azioni volte allo sviluppo di abilità e di capacità, di inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana;
  • prestazioni e servizi che affiancano e supportano le terapie mediche, psicologiche e riabilitative finalizzate a migliorare le condizioni di salute e le funzioni sociali, emotive e cognitive dei
    soggetti interessati anche attraverso l'ausilio di animali allevati e la coltivazione delle piante;
  • progetti finalizzati all'educazione ambientale e alimentare,
    alla salvaguardia della biodiversita' nonche' alla diffusione della
    conoscenza del territorio attraverso l'organizzazione di fattorie
    sociali e didattiche riconosciute a livello regionale, quali iniziative di accoglienza e soggiorno di bambini in eta' prescolare e di persone in difficolta' sociale, fisica e psichica."